Consigli per il trasloco di casa


Cambiare casa è sicuramente una delle attività più stressanti ed emotivamente ricche che si possa fare, prevede una lunga preparazione e una notevole dose di lavoro. Il trasloco può essere la miglior soluzione ma anche la peggiore esperienza se fatta con disorganizzazione e senza i giusti accorgimenti. Ecco quindi una semplice guida contenente i consigli per il trasloco di casa per affrontarlo senza complicazioni e senza fatica.

La preparazione del trasloco: cosa serve?

La preparazione può far la differenza tra un trasloco dove non si dimentica nulla e un trasloco dove si perdono oggetti, si rompono piatti o dove ci si ritrova all’ultimo minuto a riempire scatoloni e scatoloni di cose senza un criterio logico. In primis, è necessario rifornirsi di scatole di cartone, prediligete quelle rigide, non rovinate e di vario spessore.

Se non volete acquistarle nelle cartolerie o nei negozi di materiale da ufficio potete escogitare un metodo molto più economico ed eco friendly ovvero recarvi nei supermercati ad orario chiusura quando gli addetti portano gli scatoloni nelle campane della carta. Sono imballaggi puliti, di varie dimensioni e per di più gratuiti.

Recuperatene molti iniziando anche un mese prima del trasloco di casa e per contenerne lo spazio potete aprirli in un foglio unico di cartone per poi assemblarli al momento dell’utilizzo. Per proteggere i vostri oggetti vi servirà anche un massiccio quantitativo di pluriball, quella plastica con le bolle, reperibile nei negozi di fai da te e, soprattutto, tanti quotidiani che serviranno a riempire gli spazi tra le cose da imballare appallottolandone i fogli.

Materiali per il trasloco di casa

Per un periodo la vostra casa sembrerà un vero e proprio magazzino, ma se seguirete questi consigli per il trasloco di casa non avrete alcun problema di rottura lampade o bicchieri. Recuperato tutto questo materiale, dovrete premunirvi di pennarelli indelebili a punta grossa per scrivere su ogni scatola il contenuto, il numero ed eventualmente la dicitura fragile per ricordarsi di porre attenzione durante lo spostamento.

Infine vi servirà un prodotto essenziale per poter imballare in tutta sicurezza ovvero lo scotch da pacchi marrone, il consiglio è di acquistarne molti rotoli perché il consumo sarà elevato, è meglio non risparmiare su questo elemento perché vi garantirà la tenuta delle scatole e la sicurezza che non si aprano mai. A questo punto siete pronti per iniziare questa nuova avventura domestica.

Organizzazione degli oggetti per i traslochi di casa

Uno dei primi consigli per il trasloco di casa che dovete seguire riguarda l’organizzazione dei lavori e degli imballaggi. Qualche settimana prima del trasferimento potete già iniziare a porre nelle scatole gli oggetti e le cose che meno vi serviranno nel periodo successivo, ad esempio parte del vestiario stagionale, le fotografie ed i vostri ricordi, le suppellettili e quant’altro possa essere inscatolato preventivamente.

Così facendo eviterete di mescolare ciò che vi serve concretamente a quelle cose che non hanno una necessità immediata di essere riposte.Per ogni oggetto esiste un metodo corretto di imballaggio e una scatola apposita. I vestiti ad esempio possono essere riposti direttamente in uno scatolone di ampie dimensioni dato il peso modesto che hanno. Sebbene l’ingombro sarà notevole, con un po’ di pressione potrete raccogliere in pochi contenitori la gran parte del guardaroba.

Per gli oggetti più delicati come i prodotti tecnologici è bene imballarli col pluriball e disporli in scatole di medie dimensioni per aumentare la maneggevolezza e diminuire il rischio caduta. Data l’impossibilità di riempire totalmente lo scatolone per non graffiare il contenuto, collocate la carta di giornale in tutti gli spazi vuoti.

Altri consigli per i traslochi di casa

Quando vi occuperete della cucina, i bicchieri andranno imballati singolarmente o nel pluriball o nella carta di giornale e disposti anch’essi in scatoloni di media grandezza. I piatti, invece, vanno collocati verticalmente e magari separati da un foglio di giornale assicurandovi che siano abbastanza compressi da non potersi muovere. Più saldi sono e meno rischi di rottura avrete. Considerato il peso che può avere la porcellana, valutate bene il quantitativo finale di piatti imballati, casomai optate per scatole più piccole.

Ricordate sempre di tenere per ultime quelle cose di cui avete bisogno fino all’ultimo giorno prima del trasloco altrimenti vi ritroverete senza le pentole per cucinare o senza vestiti. Per il mobilio non saranno ovviamente sufficienti gli scatoloni, avrete piuttosto bisogno di ditte specializzate o di amici che vi aiutino nel trasferimento di grossi pesi come il frigorifero o il tavolo da pranzo.

Tuttavia, certi mobili low cost hanno il vantaggio di poter essere montati e smontati facilmente, per cui potete disassemblare le scarpiere, i comodini, i mobiletti da bagno, le mensole e addirittura gran parte delle tipologie di armadio. E’ opportuno non mescolare le viti o gli inserti durante questa fase, quindi appena svitate qualcosa riponetela in un sacchetto o in un contenitore indicando a quale mobile appartiene. Imballate infine i materiali scomposti con del pluriball e dello scotch.

Accorgimenti per il trasloco di casa

Terminata l’operazione più complicata e stressante del trasloco, ovvero la preparazione e l’imballaggio, per aiutarvi nel riconoscimento delle scatole dovrete etichettarle o indicarne ciò che contengono e, cosa da non sottovalutare, apporvi un numero per capire quanti scatoloni sono stati chiusi.

Quest’ultimo accorgimento serve in particolare se ci si avvale di una ditta specializzata in modo da non perdere nessuna scatola e da poterne controllare l’operato. Infine, se noleggiate o disponete di un furgone, ricordate di porre alla base gli scatoloni più pesanti e meno delicati lasciando in alto quelli contenenti oggetti da trattare con la massima cura. Seguendo questi consigli per il trasloco di casa non solo sarà semplice ma anche ben organizzato.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *